FINANZE. Qual è il budget appropriato per te in questo momento? Non sono necessari grandi investimenti per un sito decente e di qualità. A molte attività commerciali è sufficiente una sola pagina. Naturalmente, il prezzo dipende dalla quantità di informazioni da organizzare e dalla complessità delle funzionalità.
Se serve un sito pazzesco con fuochi d'artificio ed effetti speciali, allora questa voce di spesa sarà notevole.
QUESTIONE DI GUSTO. Cosa ti piace o ti irrita nei siti web che visiti? Se non ci hai pensato, posso selezionare degli esempi sul tuo tema, in diverse stilistiche. Ne parleremo.
QUANTITA' DI INFORMAZIONI. Ti serve un sito informativo, dove i clienti possano trovare tutto il necessario su di te e sui servizi, sulla tua specificità e sul tema, e possano facilmente contattarti? Questo può essere sia un sito monopagina-vetrina che un sito multipagina, dove vuoi approfondire la tua area, farla conoscere ai clienti e raccontare di più sull'azienda.
Oppure ti serve per la vendita online di prodotti, servizi, consulenze o corsi?
Hai già un'idea della struttura del sito, del numero di pagine?
Se non sei sicuro di quale tipo di sito scegliere, posso consigliarti.
SERVIRANNO ANCHE. Contatti e social network.
Dati aziendali (o dati fiscali di azienda o persona fisica). Per la registrazione del dominio, la stesura della politica sulla privacy, i cookie e altra burocrazia.
SE DEVI FARE UN NEGOZIO ONLINE. Serve un catalogo prodotti dettagliato, per cominciare con una dozzina di articoli, in modo da poter impostare la struttura. Se non si tratta solo di una vetrina o di un catalogo di prodotti, ma serve la possibilità di acquisto sul sito, dovremo collegare sistemi di pagamento e servizi di spedizione.
TESTI E IMMAGINI. Indubbiamente, le foto professionali danno il tono, ma se, ad esempio, per la tua tematica sono difficili da realizzare, posso trovare stock sicuri o creare immagini tramite intelligenza artificiale.
I testi devi fornirli, almeno le informazioni principali e le bozze. Io sarò in grado di modificarli.
STILE AZIENDALE. Se hai un logo, colori e font aziendali, raccogli tutto insieme nel formato necessario per inviarlo al designer.
PROCESSO. Sei pronto a fidarti completamente del designer e ricevere solo rapporti periodici o sei interessato a partecipare a tutte le fasi? Ai designer non piace molto discutere con il cliente, ma a volte ne risulta una cooperazione molto produttiva.
HAI UN PRODOTTO O UN SERVIZIO. Quali sono le sue peculiarità, utilità, differenze rispetto ai concorrenti? Quali sono i tuoi valori e le tue convinzioni nel mondo delle vendite? Per cosa sei interessante, cosa può attrarre i clienti?
A proposito, chi è il tuo cliente? Il famigerato pubblico target (o target di riferimento)?
Se non sai come strutturare le informazioni o come formulare al meglio l'offerta, possiamo discuterne insieme.
Prima di cercare un designer, rispondi a te stesso ad alcune semplici domande. Questo è importante non solo per il sito web. Conoscendo le risposte, ti sarà più facile comprendere la strategia di promozione, anche sui social network.
Da dove iniziare, se si vuole ordinare un sito web?